Come ricavare una stanza in più da una casa di pochissimi metri quadri: la soluzione furba che la renderà elegante e particolare

È possibile creare una stanza in più anche con pochi metri quadri di casa? Te lo dimostriamo con un esempio di una casa di 29 mq. 

In un angolo pittoresco di Varsavia, un appartamento luminoso di soli 29 metri quadrati è diventato l’incarnazione di un’elegante fusione di stili noti come “japandi”. Questo gioiello architettonico è nato dalla trasformazione di un ex magazzino nel cuore del centro storico, risalente alla Seconda Guerra Mondiale. La mente creativa dietro questa rivoluzione spaziale è l’architetto Karolina Howorko dello Studio Hoka di Amsterdam.

come creare una stanza in più
Anche in pochi metri quadri si può creare una stanza in più (valtiberinainforma.it)

 

Il punto di partenza di questa storia di trasformazione è la necessità di rendere questo ex magazzino un luogo abitabile, anziché uno sterile studio. L’obiettivo era chiaro: creare uno spazio più ampio e funzionale, trasformandolo in uno studio compatto e modulare. Lo Studio Hoka ha iniziato da zero, sfruttando gli alti soffitti della dimora originale per creare un soppalco di 9 metri quadrati. Esso ha dato vita a una zona notte separata dalla zona giorno. Questa soluzione si è rivelata una risorsa inestimabile per un piccolo spazio destinato a essere vissuto ogni giorno.

Qual è stato il trucco

Ma come si crea una stanza in più in uno spazio così limitato? Il trucco è stato sfruttare al massimo ogni centimetro quadrato del primo piano. Karolina Howorko ha integrato soluzioni intelligenti, realizzando mobili su misura ispirati allo stile japandi. Esso infatti attinge a modularità e funzionalità sia dal Giappone che dallo stile scandinavo. L’ingresso è stato trasformato in un’area multifunzionale con numerosi spazi e armadi, incluso uno dedicato alla lavatrice. La cucina, astutamente nascosta dietro una tenda, è dotata di lavastoviglie, forno e frigorifero, tutti discretamente posizionati sotto la scala, con persino un armadietto per le bottiglie di vino. Salendo al piano superiore, sotto il corrimano, si trova una scrivania pieghevole che consente di lavorare senza sacrificare lo spazio, consentendo così di godere del comfort di un letto king-size anziché di un letto singolo.

una soluzione è creare un soppalco
Creare un soppalco è un’ottima soluzione (valtiberinainforma.it)

 

Il minimalismo luminoso e l’ispirazione japandi sono evidenti nell’arredamento all-white. La luce naturale fluisce attraverso le due grandi finestre del soggiorno. I mobili invece, selezionati con cura, possono essere chiusi o spostati facilmente, consentendo una trasformazione dinamica dell’ambiente. Il divano rosa pallido, accostato a un’opera d’arte dai toni tenui creata dalla stessa Howorko, aggiunge una nota di calore alla grande parete. La parete della scala, rivestita di scaffali decorativi poco profondi, diventa uno spazio prezioso per piccoli oggetti, quadri e specchi che riflettono la luce e il cielo. Questo piccolo spazio, che unisce la funzionalità scandinava al minimalismo giapponese, si manifesta come un ambiente aperto e arioso con una vista magnifica sull’esterno e una visuale affascinante sul secondo livello della zona notte/ufficio.

In conclusione, questo progetto dimostra che anche in spazi ridotti è possibile creare una stanza in più, sfruttando astutamente ogni angolo e abbracciando il concetto japandi di armonia e funzionalità. Un’ispirazione per chiunque voglia trasformare il proprio spazio in un rifugio accogliente, indipendentemente dalle dimensioni.

Impostazioni privacy